I.C.A.R.E.
Integration and Community Care
for Asylum and Refugees in Emergency

Scopri a quali percorsi assistenziali puoi accedere nei consultori della tua Azienda sanitaria
ed altre informazioni utili per la tua salute

Trova la tua Azienda sanitaria di riferimento

Scegli la provincia ed il comune dove abiti
il_progetto.png

Il progetto

Il progetto I.C.A.R.E. (Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency) è coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, capofila del progetto e vede la partecipazione degli altri soggetti coinvolti come Partner: la Regione Lazio, la Regione Toscana, la Regione Sicilia. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell'Unione Europea. L’arco temporale interessato dalle azioni progettuali copre le annualità 2019, 2020, 2021 e 2022.

gli_interventi.png

Gli Interventi

Gli interventi sono a carattere:

  • ambulatoriale/consultoriale individuale
  • ambulatoriale/consultoriale di gruppo
  • gruppale in ambiente esterno (strutture, associazioni, etc.)

Gli interventi sono orientati a facilitare l’accesso ai percorsi consultoriali di prevenzione e di cura, ottimizzare l’attività di accoglienza della popolazione target, strutturare percorsi di presa in carico integrati attraverso interventi individuali e/o di gruppo.

Gli utenti ICARE, sulla base del bisogno espresso, possono accedere a tutti i percorsi assistenziali attivi nei Consultori.

gli_interventi.png
ricerca_percorsi.png

Ricerca Percorsi

Al consultorio familiare vengono offerte consulenze mediche, ostetriche, psicologiche, sociali ed educative (individuali e di gruppo) su vari percorsi assistenziali, oltre che nell'ambito dello screening patologie oncologiche, della promozione di stili di vita sani, delle adozioni nazionali e internazionali.

Quali sono i percorsi assistenziali che offre il Consultorio?